top of page

Come Scegliere il Miglior Legno per i Tuoi Progetti

Le macro categorie del legno


Il legno è uno dei materiali più affascinanti e versatili che si possano usare per realizzare mobili, complementi d’arredo e oggetti di design. Ogni tipologia di legno ha caratteristiche uniche, sia in termini di estetica che di funzionalità. Se sei alle prime armi e vuoi capire meglio quale materiale scegliere per il tuo progetto, oppure se stai acquistando un mobile e vuoi conoscere meglio i materiali utilizzati, questa guida ti aiuterà a esplorare le diverse opzioni disponibili, raccontandoti le particolarità di ciascun tipo di legno. Oggi andiamo a scoprire le tre macro categorie per la lavorazione del legno.




Il Legno Massello: L’Anima della Natura

Il legno massello è la materia prima nella sua forma più autentica. È il Re della falegnameria. Si ottiene direttamente dalle sezioni dei tronchi degli alberi e conserva tutto il fascino della sua natura. Ogni pezzo è unico, con venature, nodi e sfumature che raccontano la storia della pianta da cui proviene. Può avere colori caldi come il miele del rovere, sfumature rossastre come il ciliegio o toni più scuri e profondi come il noce. Al tatto è caldo, vivo e denso, mentre il suo profumo varia a seconda della specie: il pino rilascia una fragranza resinosa e avvolgente, il cedro un aroma intenso e speziato.

Il massello è noto per la sua resistenza e durabilità. Può durare per generazioni, invecchiando con eleganza e acquisendo una patina che ne esalta la bellezza (vedi articolo "Perché investire in arredamento artigianale di qualità"). Tuttavia, essendo un materiale naturale che resta "vivo" nel tempo, è sensibile alle variazioni di umidità e temperatura: con il tempo può dilatarsi o contrarsi leggermente creando delle deformazioni o delle spaccature. Per questo motivo, richiede maggiore cura e attenzione rispetto ad altri materiali. Viene utilizzato per mobili di alta qualità, pavimenti in parquet e strutture portanti. Se cerchi un mobile pregiato che possa durare a lungo, il legno massello è la scelta perfetta.



Il Multistrato: Praticità e Solidità

Il multistrato nasce dall’ingegno umano per sfruttare al meglio le potenzialità del legno. È composto da sottili fogli di legno naturale sovrapposti e incollati con le fibre disposte in direzioni alternate, un accorgimento che ne aumenta la resistenza e impedisce deformazioni nel tempo. Al tatto risulta compatto e omogeneo, con una superficie liscia che può variare in base all’essenza utilizzata: alcune versioni hanno un aspetto raffinato e pregiato, altre sono più grezze e adatte a usi strutturali. Il suo colore dipende dalle impiallacciature utilizzate, spaziando dalle tonalità chiare e neutre fino a quelle più calde e accoglienti. Alcune varianti, come il multistrato marino, sono trattate per resistere all’umidità e trovano impiego nella costruzione di imbarcazioni e arredamenti esposti all’acqua.

Dal punto di vista della lavorazione, il multistrato è incredibilmente versatile e si presta a numerosi progetti di falegnameria moderna. È ideale per la creazione di mobili robusti, piani di lavoro, cucine e armadi, garantendo una grande solidità senza il peso e i costi elevati del massello. Se stai acquistando un mobile in multistrato, sappi che è una scelta intelligente per chi cerca un ottimo rapporto tra estetica, durabilità e prezzo.



L’MDF: Uniformità e Facilità di Lavorazione

L’MDF (Medium Density Fiberboard) è un materiale composto da fibre di legno finemente macinate e pressate insieme con resine adesive. A differenza del massello e del multistrato, non ha venature o nodi, il che gli conferisce una superficie liscia e uniforme, perfetta per la verniciatura e le finiture decorative. Al grezzo si presenta di color marrone e al tatto è compatto e omogeneo, senza le imperfezioni tipiche del legno naturale.

È particolarmente apprezzato per la sua lavorabilità: può essere tagliato, fresato e sagomato con grande precisione, rendendolo ideale per mobili moderni, ante di cucina, cornici e pannellature. Tuttavia, l’MDF ha una debolezza: teme l’umidità. Se esposto all’acqua, tende a gonfiarsi e perdere stabilità. Per questo motivo, viene spesso utilizzato in ambienti asciutti o rivestito con laminati impermeabili.

Se stai valutando l’acquisto di mobili economici e moderni, è probabile che siano realizzati in MDF. Questo materiale permette di ottenere superfici lisce e uniformi, perfette per mobili laccati e verniciati, a un costo accessibile.



Quale Legno Scegliere?

La scelta del legno dipende dal tipo di progetto o dal tipo di mobile che desideri acquistare. Se vuoi un mobile pregiato e senza tempo, il massello è la soluzione migliore. Se cerchi un materiale resistente e versatile con un buon rapporto qualità-prezzo, il multistrato è una scelta intelligente. Per chi vuole un’alternativa economica e facile da rifinire, l’MDF è perfetto. Inoltre, in molti progetti di falegnameria si possono combinare diversi tipi di materiali, creando effetti estetici interessanti e varianti di design uniche che uniscono la solidità del multistrato, l’eleganza del massello e la versatilità dell’MDF. Tutto dipende dalla tua conoscenza e esperienza della lavorazione del legno. 

Conoscere le differenze tra questi materiali ti aiuterà a fare una scelta consapevole, sia che tu voglia costruire un mobile, sia che tu stia semplicemente acquistandone uno per la tua casa.


 
 
 

Comments


CONTATTI

WhatsApp: +39 327 746 7352

Email:  info@edcwooddesign.com

Indirizzo: Via Bernini 42 Mira, Venezia

ASSISTENZA

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram

Chi siamo
Blog
Richieste speciali
Noi per l'ambiente

This WebSite is not part of Facebook or  Meta Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Meta in any way, Facebook is a trademark of META Inc.

© 2020 by EDC wooddesign. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

P.IVA 04748240274 / C.F. DCRLEI89A11L736R

Icone pagamento_edited.png
bottom of page