top of page

Dall’Albero al Prodotto Finito: Il Viaggio del Legno

Il legno è uno dei materiali più antichi e versatili utilizzati dall’uomo. Dalla foresta alla falegnameria, il suo percorso è lungo e affascinante, fatto di selezione, stagionatura e lavorazione artigianale. Ogni pezzo di legno ha una storia unica, e dietro ogni manufatto in legno c’è un processo attento che ne esalta le caratteristiche naturali.



La Selezione del Legname: Scegliere l'Albero Giusto

Tutto inizia nelle foreste, dove esperti forestali e operatori del settore selezionano gli alberi più idonei per il taglio. La scelta del legname dipende dall’uso finale:

  • Legni duri come quercia, noce e faggio sono perfetti per mobili, pavimenti e oggetti di pregio.

  • Legni morbidi come pino e abete sono più "facili" da lavorare e vengono spesso usati per strutture edili e pannelli.

Oltre alla specie, si considerano fattori come l’età dell’albero, la crescita, l'ambiente circostante e l'assenza di difetti strutturali che potrebbero comprometterne l'utilizzo. Gli alberi vengono abbattuti in periodi specifici dell’anno, generalmente durante la fase di riposo vegetativo, per garantire una migliore qualità del legno, ridurre il contenuto di linfa e assicurare una gestione sostenibile delle risorse forestali.


La Stagionatura: Il Tempo del Legno

Dopo il taglio, i tronchi vengono trasportati nelle segherie, dove vengono sezionati in tavole. Il processo di taglio segue metodi precisi, come il taglio a spacco, a quartieri o tangenziale, a seconda delle caratteristiche richieste dal prodotto finale. L'uso di macchinari garantisce tagli precisi e un'ottimizzazione dell'uso del materiale. Successivamente, le tavole vengono lasciate essiccare per ridurre l’umidità interna. La stagionatura è essenziale per far evaporare l'umidità dal tavolame e portarlo al giusto grado di umidità che lo rende pronto per essere lavorato. Esistono due principali metodi:

  1. Stagionatura naturale: il legno viene impilato all'aperto, protetto dalle intemperie, e lasciato asciugare lentamente per mesi o anni. Questo metodo preserva meglio le proprietà naturali del legno ma richiede più tempo.

  2. Essiccazione in forno: il legno viene posto in camere a temperatura e umidità controllate per accelerare il processo. Questo metodo è più rapido e garantisce un’umidità uniforme, ideale per la produzione su larga scala.

La scelta del metodo dipende dal tipo di legno e dall’uso finale.


La Lavorazione: Dalla Materia Grezza al Prodotto Finito

Una volta stagionato, il legno arriva nelle falegnamerie, nelle mani esperte degli artigiani, dove prendono le assi di legname e le trasformano in prodotti finiti attraverso diverse fasi:


1. Taglio, Sgrosso e Piallatura

Le tavole vengono prima sgrossate per eliminare le parti inutilizzabili e portate a una forma più regolare. Successivamente, vengono piallate per ottenere superfici lisce e uniformi, rivelando le venature naturali del legno.


2. Incollaggio e Assemblaggio

A seconda del prodotto da realizzare, le varie parti di legno vengono unite tramite incollaggi, incastri o tecniche artigianali come le giunzioni a tenone e mortasa. La qualità e la precisione delle giunzioni sono fondamentali per l'intera struttura del mobile: esse determinano la resistenza agli sforzi meccanici, la stabilità nel tempo e la capacità di resistere a variazioni di umidità e temperatura. Un’assemblaggio eseguito correttamente previene deformazioni e cedimenti, garantendo una lunga durata e un'estetica impeccabile al prodotto finito.


3. Finitura

Si passa poi alla finitura, che include la levigatura, oliatura, ceratura o verniciatura per proteggere il legno e valorizzarne l’aspetto estetico. La scelta della finitura dipende dall’uso finale del mobile: per gli interni si preferiscono prodotti come oli, cere o vernici che esaltano la bellezza del legno senza comprometterne la naturale traspirabilità; mentre per gli esterni si usano vernici e impregnanti specifici per resistere all'umidità, ai raggi UV e agli agenti atmosferici.


Il Fascino del Legno: Un Materiale Vivo

Il viaggio del legno, dall’albero al prodotto finito, è un processo che unisce natura, tradizione e innovazione, richiedendo anche tempo e pazienza per ottenere un risultato di qualità duraturo nel tempo. Ogni pezzo racconta una storia e porta con sé il calore e l’autenticità di un materiale vivo. Che si tratti di un mobile, un tagliere o un oggetto decorativo, il legno continua a essere uno dei materiali più amati e versatili nella falegnameria artigianale e di design.

Se vuoi scoprire di più sulle nostre creazioni in legno, visita il nostro store online e lasciati ispirare dalla bellezza naturale del legno.

 
 
 

Comments


CONTATTI

WhatsApp: +39 327 746 7352

Email:  info@edcwooddesign.com

Indirizzo: Via Bernini 42 Mira, Venezia

ASSISTENZA

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram

Chi siamo
Blog
Richieste speciali
Noi per l'ambiente

This WebSite is not part of Facebook or  Meta Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Meta in any way, Facebook is a trademark of META Inc.

© 2020 by EDC wooddesign. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

P.IVA 04748240274 / C.F. DCRLEI89A11L736R

Icone pagamento_edited.png
bottom of page